Aggiornamento: 15 dic 2021

Sapevate che esiste un pass capace di farvi viaggiare da nord a sud, senza costi aggiuntivi?
Il Japan Rail Pass è un pass pensato per i turisti che vogliono visitare il Giappone.
Con il JRPass potrete usufruire di tutti i treni, bus e traghetti della linea JR (Japan Railways).
La Japan Railways è la principale compagnia ferroviaria del paese che gestisce la maggior parte dei servizi ferroviari del paese. È formata da 7 compagnie regionali, indipendenti tra loro, che gestiscono la maggior parte dei servizi destinati al trasporto passeggeri.
Il JRPass è senza dubbio l'opzione più economica, pratica e conveniente per esplorare il Giappone in lungo e in largo. Esistono diversi tipi di JRPass, pensati per adattarsi alle esigenze dei viaggiatori:
JRPass Nazionale, per i viaggiatori che seguono un itinerario che va letteralmente da nord a sud.
JRPass regionali, dedicato ai viaggiatori che invece vogliono visitare solo determinate regioni del Giappone.
Quale conviene di più? Tutto dipende dal vostro itinerario di viaggio!
Vediamo insieme le caratteristiche che rendono il JRPass la soluzione ideale per ciascun viaggiatore!
Cosa comprende
Quando diciamo che potrete usufruire di tutti i mezzi di trasporto della linea JR... intendiamo proprio tutti... o quasi!
Sono infatti inclusi:
Tutti i treni che viaggiano sulle ferrovie urbane ed extraurbane gestite da JR
I treni ad alta velocità "Shinkansen", ad eccezione di quelli denominati "Nozomi" e "Mizuho".
Bus navetta da e per i principali aeroporti
Treni Limited Express che fanno da collegamento tra i principali aeroporti internazionali, come il NEX (Narita EXpress) o Haruka Express. (Ne parliamo qui)
Monorail che collega Tokyo all'aeroporto di Tokyo Haneda
Traghetto JR che collega Hiroshima a Miyajima .
Alcuni Bus locali gestiti da JR e in particolare: JR Hokkaido bus, JR Bus Tohoku, JR Bus Kanto, JR Tokai Bus, JR Shikoku, West Japan JR Bus, Chugoku JR Bus, JR Kyushu Bus
Cosa NON comprende
Linee gestite da compagnie private
I due Shinkansen Super Express "Nozomi" e "Mizuho"
Vagoni privati, vagoni cuccetta e compartimenti speciali dei treni notturni
Bus e metropolitane nelle grandi città.
🈲Attenzione!
Ci sono delle linee ferroviarie urbane che vengono spesso erroneamente confuse per linee metropolitane! Parliamo ad esempio della Yamanote Line e della Chuo Line di Tokyo, così come la linea Kanjo (detta anche Loop Line) di Osaka. Queste sono linee ferroviarie urbane e sono assolutamente INCLUSE nel JRP.
Chi può acquistarlo
Il JRPass è destinato ai turisti che vogliono visitare il Giappone.
Per questo motivo, può essere acquistato solo da coloro che riportano sul passaporto il timbro "temporary visitor" e che quindi si trovano nel paese con un visto turistico. I residenti in Giappone e gli stranieri in possesso di regolare visto scolastico o lavorativo non possono acquistare il JRPass.
(Vuoi maggiori info sul visto? Ne parliamo proprio qui.)
Quanto costa
Sia che decidiate di acquistare un JRPass nazionale o regionale, potrete scegliere la durata, compresa tra 7,14 o 21 giorni, e la classe di viaggio, ordinaria o "Green" (1a classe). Il prezzo sarà diverso in base al tipo di servizio che richiederete. Di seguito vi elenchiamo i prezzi del JRPass Nazionale riportati sul sito ufficiale JapanRailPass:
Durata | Ordinario | "Green" (1a classe) |
JRPass 7 giorni | 33.610¥ / 260 € circa | 44.810¥ / 350 € circa |
JRPass 14 giorni | 52.960¥ / 415 € circa | 72.310¥ / 560 € circa |
JRPass 21 giorni | 66.200¥ / 515 € circa | 91.670¥ / 715 € circa |
I prezzi sono intesi per adulto. Per ulteriori informazioni su tariffe e sui JRPass regionali, vi rimandiamo al sito ufficiale https://japanrailpass.net/en/ (sito in inglese e giapponese); se invece volete consultare un sito in italiano vi consigliamo https://www.japan-rail-pass.com/it.
Dove acquistarlo
Potete acquistare il vostro JRPass:
Online, nella sezione prenotazioni del sito ufficiale https://www.japanrailpass-reservation.net
In Italia, presso una delle agenzie autorizzate JRPass dislocate in tutto lo stivale. Per consultare la lista ufficiale: https://japanrailpass.net/area_05.html#italy
In Giappone, presso uno degli uffici dedicati. Per consultare la lista ufficiale: https://japanrailpass.net/en/exchange.html
A differenza dell'acquisto online, con il quale riceverete il Pass fisico comodamente a casa, con l'acquisto in agenzia, vi verrà rilasciato un voucher che dovrete custodire gelosamente e scambiare con il pass fisico una volta arrivati in Giappone. Potrete eseguire questa operazione in uno degli uffici dislocati sul territorio nazionale oppure al vostro arrivo in aeroporto: i principali aeroporti internazionali ospitano tutti questi uffici.
Infine, acquistare il pass in anticipo (online o agenzia) vi permetterà di risparmiare, in quanto i prezzi in loco sono leggermente più alti.
Nel caso di acquisto in agenzia, informatevi bene sulle tempistiche di cambio del voucher: generalmente si avranno a disposizione 3 mesi. Questo significa che conviene non acquistarlo troppo in anticipo rispetto alla vostra partenza!
È davvero conveniente?
Se nel vostro viaggio volete esplorare il Giappone o una delle sue regioni in lungo e in largo, la risposta è: assolutamente SI!
Se viceversa il vostro itinerario si concentra in una sola area, come ad esempio Tokyo e dintorni, allora vi consigliamo di cercare soluzioni alternative. Le grandi città offrono spesso pass specifici, con una durata inferiore, ma che permettono di usufruire dei trasporti a un prezzo ridotto. Ricordate che il JRPass non include i trasporti urbani quindi il suo acquisto non sarebbe giustificato!
Per informazioni complete su condizioni di utilizzo e di emissione consulta il sito ufficiale
#JapanRailPass #ConsiglidiViaggio #prepartenza #ViaggioinGiappone #infoutili #dasapere #trasportigiappone #viaggiaregiappone #viaggiareconnessi #viaggiaresicuri #japanistheway
#readytogo #Giappone #DestinazioneGiappone