
Tra i documenti da portare con sé, andrebbe sicuramente inclusa anche una buona assicurazione sanitaria.
Perchè diciamo "andrebbe"? Perchè non è obbligatoria, ma è sicuramente MEGLIO averla.
Il sistema sanitario giapponese
Facciamo un passo indietro e apriamo una piccola parentesi sul sistema sanitario giapponese.
A differenza da quello italiano, è un sistema principalmente privato e gestito da assicurazioni.
Esiste anche un sistema sanitario pubblico, destinato ai soli residenti e in particolare ad anziani e tutti coloro che non hanno le possibilità per sottoscrivere un'assicurazione.
Chi si reca in Giappone con regolare visto, deve generalmente sottoscrivere un assicurazione con il proprio datore di lavoro o con la scuola che fornisce il visto studentesco (entrambi obbligati dalla legge).
Il discorso è invece diverso per i non residenti, come ad esempio i turisti.
In caso di necessità, la mancanza di un'assicurazione non inciderà sull'accesso alle cure ma bensì sul portafoglio!
L'accesso alle cure è sempre garantito, ciò che cambia è il servizio e il prezzo delle prestazioni, le quali non hanno tariffe standard ma variano da clinica a clinica e da zona a zona!
In caso di ricovero vi ritroverete a sostenere di tasca vostra spese giornaliere di degenza per la camera occupata, spese per i medicinali che vi vengono somministrati, nonché spese accessorie per personale e servizi accessori di cui usufruirete.
Ecco perchè è buona regola stipulare SEMPRE un contratto di assicurazione che copra almeno le spese mediche base e quelle in caso di ricovero.
📮 Esistono tante compagnie, anche online, che offrono una buona copertura anche senza dover sostenere una spesa eccessiva.
Meglio fare un piccolo investimento e stare tranquilli piuttosto che ritrovarsi in difficoltà sul posto.
Va inoltre precisato che le assicurazioni viaggio, generalmente, coprono anche spese di bagaglio o cancellamento del volo, sicurezza non da poco se si pensa al tipo di investimento che comporta un viaggio a lungo raggio!
Eccone alcune a cui ci siamo affidati personalmente:
Europassistance
Columbus
Generali
Vi racconto la mia esperienza:
Durante il primo anno in cui mi sono recata in Giappone per studio, ho toccato con mano quanto sia importante avere una buona assicurazione.
Sebbene non avessi un visto studentesco ma ero li con semplice visto turistico, la scuola mi fece sottoscrivere l'assicurazione sanitaria al momento dell'iscrizione.
Durante il mio soggiorno presi una brutta infezione che poi si scoprì essere in un orecchio, a causa di un brutto colpo d'aria.
Non sentivo dolore, quindi non mi resi conto del problema se non quando mi salì la febbre molto alta. Fortunatamente avevo dei medicinali prescrittomi dal mio medico prima di partire, quindi decisi di mettermi in contatto prima con lui e seguire la terapia che avevo con me. Mi sarei recata in ospedale solo in caso di peggioramento.
I medicinali fecero effetto ma non erano abbastanza per terminare la terapia.
Mi recai a scuola e mi indirizzarono presso il medico a cui erano affiliati.
Si trattava di una clinica privata, ma era una delle poche in cui il personale parlava anche inglese.
Morale della favola?
Dopo aver riferito i medicinali che avevo preso su prescrizione del mio medico, il medico mi fece alcune domande ma non mi visitò. Mi prescrisse le pillole mancanti per terminare la terapia (4 pillole) e mi salutò.
Quando mi recai in reception per pagare, mi presentarono un conto di 10.000 yen.
10 minuti di colloquio e 4 pastiglie di antibiotico mi costarono 80 euro. Soldi che mi furono restituiti interamente dalla società assicurativa con cui avevo stipulato il contratto.
Smart JTip
Stipulate sempre un contratto assicurativo che vi assicuri copertura in caso di spese mediche basi e ricovero. Scegliete la società assicurativa che più si adatta alle vostre esigenze ed includete nella vostra polizza sia il viaggio di andata che quello di ritorno, anche se non stipulate una copertura bagaglio.
Non rischiate di compromettere il vostro viaggio....viaggiate senza pensieri!
#Consiglidiviaggio #viaggiaresicuri #assicurazionesanitaria #dasapere #infoutili #prepartenza #viaggioingiappone #Giappone #destinazioneGiappone