top of page

Aeroporti internazionali: come muoversi all'arrivo

Aggiornamento: 16 dic 2021

Se guardiamo al Giappone dal punto di vista dei servizi aerei, potremo definirlo un Paese estremamente efficiente.

Pensate che, in tutto il paese, si contano circa 90 aeroporti che servono i voli nazionali e internazionali.


I principali aeroporti internazionali sono l'aeroporto internazionale di Narita a Tokyo, l'aeroporto internazionale del Kansai a Osaka, e infine il Chubu Centrair International Airport, a Nagoya.


Specifichiamo che questi non sono gli unici aeroporti internazionali presenti sul territorio ma, sono i principali in termini di numeri di voli e connessioni dirette con tutto il mondo.

In questo articolo esamineremo nel dettaglio l'aeroporto internazionale di Narita e quello del Kansai.


Tokyo International Narita Airport:

L'aeroporto Internazionale di Narita (NRT), si trova a circa 70km dal centro di Tokyo, nella prefettura di Chiba.

Nonostante la distanza, l'aeroporto è ben collegato con la capitale grazie a diversi servizi: treno, bus o taxi.

Se deciderete di muovervi in treno, potrete scegliere tra due opzioni disponibili:

  • Narita Express (N'EX), gestito da ferrovie JR

  • Keisei Skyliner, gestito dalle ferrovie Keisei

Se deciderete di attivare da subito il vostro Japan Rail Pass, potrete usufruirne solo con la prima opzione in quanto il Keisei Skyliner è gestito da una compagnia privata e dunque non incluso nel pass.


Se invece deciderete di muovervi in bus, potrete usufruire di uno dei numeri Limousine Buses presenti.


Vediamo nel dettaglio le varie opzioni:


  • Il Narita Express non è la soluzione più veloce ma è sicuramente la più economica se deciderete di utilizzare da subito il vostro JRpass per raggiungere il centro di Tokyo. Questo limited express collega l'aeroporto di Narita alle principali stazioni nell'area metropolitana di Tokyo: Tokyo Station, Shinagawa, Shibuya, Shinjuku, Ikebukuro, Yokohama e Omiya. I treni partono ogni 30 minuti dall'aeroporto di Narita e in 53 minuti raggiungerete la stazione centrale di Tokyo Station. Potrete accedere al Narita Express SOLO con posto prenotato. Per questo dovrete recarvi agli appositi uffici situati nell'aeroporto per prenotare il vostro posto a bordo. Utilizzando il JRP, verrà emesso un biglietto senza ulteriori costi. Se invece siete sprovvisti di pass, la corsa avrà un costo di 4000¥ circa (poco più di 30€, a seconda del cambio), andata e ritorno, con destinazione Tokyo Station. La tariffa salirà se deciderete di scendere a un'altra delle stazioni incluse nella tratta.

  • Il Keisei Skyliner, come avrete già intuito, è la soluzione più veloce per raggiungere Tokyo ed anche la più economica se siete sprovvisti di pass. Ma allora dov'è la fregatura? Nessuna fregatura ma, una bella differenza di distanza percorsa! A differenza del Narita Express, questo treno non raggiunge il centro di Tokyo bensì le stazioni di Nippori e Ueno, presso le quali è poi possibile prendere la metro e raggiungere il centro. Keisei Skyliner raggiunge in 40 minuti circa le stazioni di Nippori e Ueno, entrambe parte della Yamanote Line, la metropolitana principale che "racchiude" il centro di Tokyo. Anche in questo caso potrete accedervi solo con posto prenotato. Il biglietto ha un costo di circa 2500¥ (circa 20€, a seconda del cambio), sola andata. La comodità di questo servizio sono sicuramente le "combo" che offre: insieme al biglietto del treno potrete infatti scegliere di acquistare anche quello della metro oppure un pacchetto con taxi che vi porterà direttamente al vostro hotel.

  • Limousine Buses Se cercate una soluzione economica che possa però fornire un ottimo servizio, un limousine bus sarà ciò che farà al caso vostro. Si tratta anche della soluzione più comoda se dovrete trasportare tante valigie o bagagli di grosse dimensioni. I biglietti sono acquistabili presso i banchi dedicati, vicino all'uscita dei terminal. Il prezzo dei biglietti parte dai 1300¥ circa (10€) per la tratta Narita-Tokyo Station e il tempo di percorrenza è di circa 1 ora.

Kansai International Airport - Osaka

L'aeroporto internazionale del Kansai si trova a circa 50km a sud di Osaka, situato su una baia artificiale nella golfo di Osaka. L'aeroporto è diventato negli ultimi anni un punto strategico che collega efficacemente l'area occidentale del Giappone e le sue destinazioni più ambite come Kyoto, Osaka e Nara.


Come per l'aeroporto di Narita, anche quello del Kansai offre diversi servizi di collegamento diretto non solo alla città che lo ospita, ma anche a Kyoto, Nara e Wakayama.


Le linee ferroviarie che collegano sono essenzialmente due:

  • Linea JR WEST, che a sua volta fornisce servizio con la linea "Kansai Airport Express Haruka" e la linea "Kansai Airport Rapid Service"

  • Linea Nankai

Potrete usufruire del vostro JRpass per entrambe le linee JRWest, ma non per la Linea Nankai.

La differenza sostanziale tra esse, risiede nell'area di competenza:

- La linea Express Haruka collega l'aeroporto con la stazione Shin-Osaka e Kyoto. I tempi di percorrenza sono di 50 minuti per Shin Osaka e 1h20 per Kyoto.

Il prezzo del biglietto, senza JRpass, è di circa 2300¥ per Shin Osaka, 2800¥ per Kyoto.


- La linea "Kansai Airport Rapid Service", serve l'area metropolitana di Osaka, con tempi di percorrenza un po' più lunghi ma ad un costo più contenuto (70 minuti a 1200¥ per raggiungere il centro).


- La linea Nankai invece, è gestita da una compagnia privata e serve da collegamento rapido tra l'aeroporto e la stazione di Nanba, cuore di Osaka.

Il tempo di percorrenza è di 34 minuti e il costo del biglietto è di circa 1300¥, sola andata.


In alternativa a queste opzioni, potrete scegliere di raggiungere i principali centri con il servizio bus. I tempi di percorrenza variano dai 45 ai 60 minuti circa e il costo per un biglietto di sola andata si aggira intorno ai 1100¥.



#consiglidiviaggio #prepartenza #aeroporto #TokyoNarita #OsakaKansai #dasapere #infoutili #trasportigiappone #viaggioingiappone #japanconnections

6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page